
presenta:
NO STRANGE - Demos 1983 LP
Onde Italiane ONIT 024

Il passaggio da No-Strani a No Strange avvenne verso la fine del 1982, quando avvertimmo la necessità di distaccarci da una scena post-punk e new wave che secondo noi cominciava a mostrare un po' troppe contraddizioni, le stesse che l'avevano generata solo pochi anni prima. Per reazione tornammo a cercare nelle nostre origini che erano la psichedelia ed il kraut rock. Queste comprese nell'album sono le prime registrazioni con nome No Strange, sono grezze e non professionali ed i testi molto semplici ed in lingua inglese. (Ursus)
DARK TALES - Dark Tales LP
Onde Italiane Nowadays ONIT Now 002

In una Pavia che nel 1979 offriva ben poco oltre alla nebbia, arrivavano però gli echi delle nuove band che stavano soppiantando a gran voce la vecchia guardia musicale, da Londra, da Manchester, da New York e Los Angeles. Ed è grazie a questi echi che coloro che poi diventeranno i Dark Tales, si uniscono ad altri giovani musicisti appassionati e formano i Doctor Mabuse. Un dichiarato laboratorio sperimentale che cementa, alla fine, coloro che nel dicembre 1980 non potranno evitare di dar vita ai Dark Tales. Roberto Valdata (voce e chitarra), Daniele Bosone (chitarra e voce), Luigi Riganti (basso e voce), Riccardo Brandolini (batteria) ed Eugenia Lentini (tastiere e voce). Nel 1984, per motivi di percorso universitario Roberto Valdata, che tutt'ora collabora per la scrittura e composizione dei nuovi pezzi, viene sostituito da Angelo Chieppi.
I Dark Tales si fanno ben presto notare come una delle realtà più originali della scena New Wave italiana degli anni '80. Con sonorità influenzate dal post-punk britannico e americano (tra gli altri, Joy Division, Bauhaus, Wall of Voodoo, Devo, Cure, X) e una sensibilità melodica originale, i Dark Tales hanno lasciato il segno attraverso tre cassette demo, articoli su fanzine e partecipazioni a compilation dell'epoca. In particolare, con il loro brano, "Dismals", incluso nel 1983 nella raccolta First Relation pubblicata dalla Mask Production, lasciano una testimonianza indelebile della loro presenza nella scena underground delle etichette indipendenti che, all'epoca, pullulavano come le molteplici stazioni radio libere che proponevano punk e post punk e new wave.
L'attività del gruppo cessa alla fine del 1985, ma non l'amicizia e la passione per la musica.
Nel 1997 la band pubblica un mini-LP contenente materiale ricavato da due demo tape degli anni '80, "Living Out", che, a grande richiesta, è poi stata rimasterizzata e ristampata in CD nel 2008 dalla Spittle Records. La musica dei Dark Tales ha trovato di nuovo voce nel giugno 2013 con l'uscita di "Fuori Sincrono", un vinile pubblicato da Onde Italiane, che ha riportato alla luce sei brani registrati nel 1981, oltre alla già pubblicata "Dismals".
Sull'onda di questo inatteso risveglio, e constatando di sentire tutti ancora l'urgenza, la necessità di suonare, nel 2016 la band si è riunita ed è e di tornata a esibirsi dal vivo, proponendo anche materiale di recente composizione.
Il sound attuale dei Dark Tales continua a esplorare le atmosfere suggestive degli inizi, coniugando malinconia ed energia secondo i canoni dell'estetica musicale del post-punk. Tuttavia, le sonorità originali si uniscono ora a nuove sfumature vocali e strumentali che consentono alla band di riuscire a proporre le proprie canzoni degli anni '80 con nuovi accenti e riletture, e di comporre nuovi pezzi le cui radici sono profonde pur consentendo l'evidente slancio verso l'attuale. Insomma questo connubio permette ai Dark Tales di mantenere un legame con le proprie radici, esplorando al contempo nuove direzioni espressive.
È da segnalare che il loro brano "1984" è stato scelto come sigla del documentario "Crollo Nervoso", dedicato alla New Wave italiana degli anni '80.
La band compare brevemente anche nell'interessante medical thriller "Stem Cell" di Giuseppe Di Giorgio (2020) mentre esegue l'ironica "Vola l'anima" (non sottinteso "del primario").
Ancora nel 2020 il brano "Yellow Blindness" viene inserito nel CD antologico "391 Lombardia" della Spittle Records.
Dopo 45 anni dai loro inizi, i Dark Tales si distinguono ancora per la loro capacità di evolversi, pur mantenendo la propria identità che si basa sull'appartenenza a un filone ben preciso. A coronamento di questo nuovo capitolo, i Dark Tales pubblicano a settembre 2025 un album omonimo di inediti, con i testi delle nuove canzoni in italiano. La scelta di cambiare registro linguistico è stata determinante per sentirsi ancorati al presente, non ad un passato musicale che pure è stato generazionalmente dirompente e determinante. La padronanza della lingua ha inoltre consentito di produrre testi di maggiore spessore e profondità.
La scelta di non dare titolo al disco è emblematica. Vuol dire che lì dentro ci sono solo i Dark Tales, tutti loro, con tutto sé stessi, le proprie emozioni e vibrazioni che si sono trasformate in canzoni.
È il manifesto della loro inalterata urgenza/necessità di suonare. Di esprimersi.
L'attuale formazione vede alla voce Massimo Orsini (subentrato ad Angelo Chieppi in fase di registrazione del disco) che ha fornito un contributo fondamentale all'evoluzione artistica e contenutistica del gruppo.
Limitato a 300 copie numerate a mano
THEE WOPS - Happy Ending 7"
Onde Italiane Nowadays ONIT Now 003

45 rpm debut for the new Turin garage combo Thee Wops! Born from the ashes of 99th Floor, the group releases 4 super exciting tracks on Onde Italiane!
Influences range from garage to the purest beat with sudden R&B accelerations. Two songs by the band and two covers ("Warning" by the Humans and "Feel it" by It's All Meat).
Specialised critics have already called it one of the best Italian singles released in 2025!
Limited edition of 200 hand-numbered copies
KRYPTASTHESIE - Make'Em Fall / Elsewhere Seagulls 7"
Onde Italiane ONIT Club 003

Il terzo numero della serie 80's Waves vede la partecipazione, su licenza Cherry Red, dei Kryptasthesie, gruppo psichedelico di Lecco autore da metà anni '80 fino alla fine del secolo scorso di svariati album e singoli, oltre ad innumerevoli contributi a raccolte anche estere
I due brani presenti sono estratti dal nastro "Any Water Knows" uscito nel 1987
Limitato a sole 150 copie numerate a mano
NO-STRANI - Psycho Dream / Dance Joy / Uomo Scimmia 7"
Onde Italiane ONIT Club 004

Il single club numero quattro, tre brani inediti registrati nel 1981 dai No-strani, documenta la fase kraut / wave con sfumature demenziali del gruppo torinese prima della svolta psichedelica e del cambio di ragione sociale in No Strange
Limitato a sole 150 copie numerate a mano
